Loading...

Caltanissetta

Caltanissetta

Caltanissetta è una di quelle città, nel cuore della Sicilia, che potrebbe essere visitata nel tour che ha anche previsto la vicina città di Enna.

Tutto ciò, non certo perché Caltanissetta non detenga di suo bellezze tali da meritarsi un viaggio, tutt’altro, ma perché la città siciliana posta a quasi 570 metri di altezza dal livello del mare, potrebbe rappresentare una logica prosecuzione itinerante nel cuore dell’isola.

Caltanissetta è posta in un alvo della Sicilia, dove è possibile ammirare i paesaggi naturali più duri, decisi e in certi punti persino impervi dell’isola, dove la geografia viene tormentata da una sequela di altipiani battuti da rocce che s’addolciscono in improvvisate pianure fino a giungere a nuovi promontori.

E’ questa la principale caratteristica che rende struggente il paesaggio nisseno, fino a giungere alla città, dove a colpire è la maestosità dei suoi palazzi storici ed in particolare della Cattedrale. Ma sarebbe un vero peccato giungere a Caltanissetta senza ammirare la sua “perla” più pregiata, il Castello di Mussomeli, lì, arroccato su una rupe, fin dal Medioevo, apparentemente irraggiungibile.

PRENOTA OGGI IL TUO PULLMAN PER CALTANISSETTA

E se ricordiamo quanto detto del paesaggio che abbraccia Caltanissetta partendo da Enna e culminando ad Agrigento, capiamo bene di come difficile sia raggiungere questo antico maniero posto su una roccia a mo’ di torre di 80 metri di altezza. Ma una volta scalata la vetta, la vista che si può ammirare da lassù è davvero mozzafiato e ammirando l’intero castello ci si rende perfettamente conto che il suo costruttore, Manfredi III di Chiaramonte, che sul finire del 1.300, in pieno Medioevo, volle lasciare indenne quel senso di prestanza, magnificenza che con quell’edificio voleva trasferire ai visitatori, aveva sicuramente spiccato il senso del bello.

Il castello si apre al suo interno con una serie di solai posti su piani diversi interessati da sottopassaggi, scalinate e un po’ lugubri sotterranei. Non mancano i decori ed i fregi delle signorie che l’hanno posseduto nel tempo, così come facile è sicuramente l’accesso alle antiche scuderie. Finestre e aperture poste qua e là nella stanza affacciano sul magico paesaggio che si staglia di fronte agli occhi del visitatore.

Ma c’è una caratteristica importante del castello di Mussomeli che, ricordiamo, dista una settantina di chilometri da Caltanissetta, il fatto che, nonostante gli oltre 150 chilometri che lo separano da Catania, quando la vista è libera da nubi e la luminosità è buona, è possibile scorgere da lontano il vulcano Etna e questo… vi par poco?

2017-03-23T14:30:08+01:00

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.