Loading...

Siracusa

Siracusa

Sarebbe impossibile giungere a Siracusa, visitandola nei suoi posti più caratteristici, senza avvertire forte il sapore della storia di cui è intrisa l’intera cittadina a pochi chilometri da Catania. Quando a Siracusa parliamo di storia, ci riferiamo alla storia greca, una corsa all’indietro degli eventi che si materializza nelle sue strade, nei suoi palazzi, nei suoi vicoli del centro storico come a riecheggiare, nei passi che il turista compie nelle strade lastricate del centro cittadino, il senso del tempo trascorso.

Ortigia, l’isolotto immerso nel mare e nella storia

Ma la visita a Siracusa non può assolutamente prescindere dalla contestuale visita in quel chilometro quadrato appena di terra emersa che è rappresentata dall’isolotto di Ortigia, che guarda alla città di Siracusa come a proteggerla, a presidiarla, ad accompagnarla fra le attrazioni offerte dal centro aretuseo.

E che si percepisce forte il profumo del tempo passato durante una gita a Siracusa e all’isola di Ortigia, lo si coglie bene dai colori dell’architettura con la quale è edificata l’isoletta, a cominciare dagli stili, visto che si passa dal barocco, allo stile greco, passando per il gotico in un gioco di luci e in una policromia di tonalità determinatasi dal riverbero del mare cristallino tutto attorno agli antichi vicoli, alle vecchie strade, rimaste intatte nonostante il tanto tempo passato e che rende denso di profumi di acqua salmastra l’intero percorso per attraversare il piccolo centro.

PRENOTA OGGI IL TUO PULLMAN PER SIRACUSA

Oggi che i siracusani hanno ben capito cosa significhi preservare certi preziosi gioielli come il Palazzo Bellomo, come le opere raffiguranti il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio e l’Annunciazione di Antonello da Messina, non si può e non si dovrebbe visitare la Sicilia senza far tappa in questo luogo in cui insistono eretti e sontuosi gli splendidi edifici svevi, aragonesi e barocchi dell’isola di Ortigia, senza visitare il Castello di Maniace che s’affaccia sullo splendido mare dell’antica città greca.

Del resto Ortigia è anche luogo di ritrovo per il turista che voglia dedicare a quest’isolotto un po’ del proprio tempo, lo dimostrano i tanti Bed&Breackfast che sono lì, proposti a costi accessibili per il soggiorno, ad accogliere con la nota ospitalità siciliana i turisti che volessero farsi affascinare dallo struggente paesaggio isolano.

Una passeggiata nella caratteristica via Maestranza, immersi nella maestosità di palazzi nobiliari ai fianchi fino a giungere all’antico Teatro dei Pupi siciliani, ci da il senso del nostro viaggio nella cultura, da compiersi rigorosamente a piedi dal punto in cui avremo lasciato l’auto o il pullman utilizzato per raggiungere Siracusa.

Le tante botteghe artigiane, i negozietti colmi di prodotti tipici locali, i tanti ristorantini e, per gli amanti del buon vino, le diverse enoteche che affacciano sulla strada, completano al meglio la nostra giornata isolana. A questo punto a voi la scelta, o vi gustate un’ottima granita con brioche o vi concedete un bel tuffo nello splendido mare che bagna l’isolotto. Qualunque cosa facciate, vi rimarrà impressa nell’animo,  come un momento indimenticabile del vostro viaggio in Sicilia.

2017-03-23T14:30:08+01:00

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.